
Tecnica vocale e salvaguardia della voce in ambito lavorativo
Corso accreditato MIUR – Procedere con l’iscrizione sulla Piattaforma SOFIA – Per il pagamento è possibile procedere con la Carta del Docente, Bonifico o PayPal direttamente da questo sito
Finalità
Il fine è quello di favorire la consapevolezza che la voce è uno strumento di lavoro e in quanto tale va preservata ed educata, in modo da mantenere alta la qualità comunicativa e abbassare il rischio vocale associato all’attività di insegnamento.
Le metodologie adottate dovranno migliorare la gestione vocale della persona coinvolta nel corso, al fine di ridurre il rischio di incorrere in situazioni disfunzionali per la laringe.
Obiettivi
Addestramento del personale docente all’utilizzo di una corretta modalità di emissione vocale, sia per quanto riguarda la voce parlata a volume normale che ad alto volume, in contesti a basso rischio e alto rischio di affaticamento vocale. Apprendimento delle metodologie proposte attraverso un percorso strettamente pratico, applicabile da subito nel contesto quotidiano. Le metodologie adottate dovranno migliorare la gestione vocale della persona implementando l’utilizzo di una respirazione, emissione vocale e qualità timbrica adeguate ad evitare lo sforzo vocale.
Calendario
Gli incontri si terranno di GIOVEDI’
4 – 11 – 18 NOVEMBRE 16.00 – 19.00
9 – 16 DICEMBRE 16.00 – 19.00
20 – 27 GENNAIO 16.30 – 19.00
Programma dei lavori
1° incontro
-
- La voce come strumento di lavoro, introduzione all’anatomia della laringe e del sistema respiratorio
- Il corpo dove la voce risuona, consapevolezza corporea in relazione all’atto vocale
2° incontro
-
- Il respiro, la respirazione, i meccanismi coinvolti nell’atto respiratorio
- La fase inspiratoria, liberare dalla tensione muscolare favorendo una presa aerea toraco-addominale
3° incontro
-
- La produzione della voce, meccanismi fisiologici e compensi patologici
- Produrre suoni senza compenso patologico, primi esercizi di percezione senso-motoria e uditiva
- Norme di igiene vocale personale e ambientale
4° incontro
-
- La risonanza e la consonanza della voce, cenni sulle cavità di risonanza e sulla loro gestione
- Sperimentare la risonanza orale, al fine di rendere efficiente la fonazione, insegnamento di un primo riscaldamento vocale utile ai fini della salvaguardia vocale
5° incontro
-
- Respiro e voce, esercizi di coordinazione pneumo-fonica con vocalizzi e primi semplici utilizzi comunicativi
- Il sostegno respiratorio, meccanismi di utilizzo della fascia addominale per l’aumento del volume in regime di sicurezza
- Il sostegno respiratorio, esercitazione pratica su vocalizzi e sulla propriocezione
6° incontro
-
- Quando la voce si ammala, strategie di coping e salvaguardia in caso di laringite e affaticamento occasionale e cronico (prima parte)
- Utilizzo del sostegno respiratorio in situazione ecologica e simulata
- Quando la voce si ammala, strategie di coping e salvaguardia in caso di laringite e affaticamento occasionale e cronico (seconda parte)
7° incontro
-
- La risonanza orale e l’utilizzo di strategie per l’aumento della penetranza del suono
- La penetranza del suono, e il meccanismo di twang orale per aumentare l’udibilità in ambienti rumorosi
- Esercizi di riscaldamento e raffreddamento vocale con utilizzo di tecniche SOVT (Semi-Occluded Vocal Tract)
Schedula per Ore
4 Novembre 2021
- 16.00 - 19.00
- 1 incontro
11 Novembre 2021
- 16.00 - 19.00
- 2 incontro
18 Novembre 2021
- 16.00 - 19.00
- 3 incontro
9 Dicembre
- 16.00 - 19.00
- 4 incontro
16 Dicembre
- 16.00 - 19.00
- 5 incontro
20 Gennaio 2022
- 16.30 - 19.00
- 6 incontro
27 Gennaio 2022
- 16.30 - 19.00
- 7 incontro
